PASSAGGIO GENERAZIONALE: GARANTIRE LA CONTINUITÀ E LA STABILITÀ AZIENDALE
Il passaggio generazionale rappresenta una fase cruciale per la vita di ogni azienda, in particolare per le imprese familiari, dove la continuità della gestione e la protezione del patrimonio aziendale sono essenziali per assicurare stabilità e crescita a lungo termine. Questo processo complesso richiede una pianificazione strategica e l’adozione di strumenti giuridici e finanziari adeguati, in grado di prevenire conflitti, evitare la dispersione del patrimonio e garantire una governance efficace. Soluzioni come trust e fondazioni offrono numerosi vantaggi in termini di protezione del patrimonio e continuità aziendale.
IL TRUST NEL PASSAGGIO GENERAZIONALE
Il trust è uno strumento giuridico flessibile che consente di trasferire beni a un trustee, incaricato di amministrarli nell’interesse dei beneficiari, secondo le regole stabilite dal disponente. Nel contesto del passaggio generazionale, il trust offre molteplici vantaggi:
– Protezione del patrimonio aziendale: evita la frammentazione tra gli eredi, mantenendo l’azienda sotto un’unica gestione.
– Continuità operativa: il trustee può amministrare l’azienda fino a quando gli eredi non siano pronti ad assumerne la gestione.
– Ottimizzazione fiscale: consente di gestire il trasferimento delle quote aziendali minimizzando l’impatto fiscale.
– Governance controllata: garantisce che l’azienda venga gestita in linea con i valori e gli obiettivi del fondatore.
Il trust può essere configurato come revocabile o irrevocabile, permettendo al disponente di mantenere un certo grado di controllo e di prevenire eventuali conflitti o smembramenti indesiderati dell’impresa.
LE FONDAZIONI: STABILITÀ E CONTINUITÀ AZIENDALE
Le fondazioni rappresentano un ulteriore strumento efficace per il passaggio generazionale, offrendo un’entità giuridica autonoma con scopi specifici, tra cui:
– Gestione a lungo termine del patrimonio aziendale: la fondazione può detenere le quote societarie, assicurando la continuità della gestione.
– Prevenzione della dispersione delle quote: stabilisce regole chiare per la governance dell’azienda nel tempo.
– Realizzazione di scopi filantropici: le fondazioni possono essere utilizzate per promuovere progetti benefici legati alla famiglia e all’azienda.
– Protezione da attacchi esterni e instabilità ereditaria: offrono una difesa contro dispute familiari e tutelano l’azienda da eredi non idonei.
Le fondazioni sono particolarmente indicate nei modelli di governance aziendale di ispirazione tedesca, mantenendo l’azienda sotto un controllo stabile e prevenendo il rischio di vendita o disgregazione.
L’APPROCCIO DI CUSTODIA WEALTH MANAGEMENT
Affrontare con successo un passaggio generazionale richiede esperienza, competenza e un approccio personalizzato. Il team di Custodia Wealth Management vanta una solida esperienza nel guidare i clienti e le loro imprese attraverso questi delicati processi, offrendo consulenza su misura e soluzioni innovative per garantire la stabilità aziendale e la continuità della gestione. Affidarsi a Custodia significa scegliere un partner strategico capace di pianificare ogni dettaglio, proteggere il patrimonio aziendale e costruire un futuro solido per le generazioni successive.